top of page

Altre informazioni sull'organizzazione

Un profilo sull'artista

Tullio.jpeg

Tullio Angelini

Musicista, Promoter e Produttore Discografico Indipendente.

Responsabile culturale del progetto

All Frontiers, sostenuto dall’Associazione More Music.

Opera nelle sezioni musicali della sperimentazione e dell’avanguardia sonora. Ha suonato per molti anni l’oboe (anche se i suoi primi studi sono sulla tromba) e ha lavorato anche “sul campo” studiando alcuni strumenti della tradizione della civiltaÌ€ contadina come la “piva” – cornamusa del Nord Italia – collaborando in diverse formazioni e producendo un Cd, di canti e musiche della Val Resia, in provincia di Udine, su commissione del musicista e produttore John Zorn.

Indagini, le sue, tra la musica di derivazione popolare e di riproposta della stessa, tra quella accademica e la sperimentazione, che hanno maturato nel corso della sua attivitaÌ€ un’interesse ed avvicinamento all’area del ‘djing’ o ‘turntablism’ (il giradischi diventa un autentico strumento musicale). Un lavoro articolato, concepito e dedicato alla composizione e scomposizione di tracce sonore esistenti (sia dal vinile che Cd). Quindi una frequentazione e destrutturazione degli elementi della “tradizione” e del post-novecento, per immaginare e ricomporre un lavoro ex-novo.

More Music.jpeg
Bird.png

Ha collaborato, tra gli altri, con i musicisti David Shea, Carlo Mariani, Marc Ribot e con la violoncellista americana Frances-Marie Uitti in un progetto in quei territori dove la scrittura e l’improvvisazione sono solo alcuni dei parametri per le argomentazioni trattate. Indagine di uno spettro sonoro in continua modificazione che viene codificato e recuperato per puntare verso il centro del suono.

Collabora come musicista con il Teatro dell'I.R.A.A / Istituto di Ricerca sull'Arte dell'Attore, a Roma, del regista Renato Cuocolo, dell'attrice e danzatrice Nur/Raffaella Rossellini e tra gli altri, degli attori Massimo Ranieri e Carlo Salucci, in uno spettacolo di teatro-danza denominato "Scomposizione e ricomposizione da un quadro di Paul Klee". 

 

Ha organizzato tour italiani e concerti di diversi musicisti stranieri, tra i quali: Tone Dogs, Art Moulu, Iva Bittová, Marc Ribot, David Shea, Zeena Parkins, Mike Cooper, Amy Denio, John Zorn, Antony Braxton ecc.

 

Curatore della rassegna musicale “Zattere alla Deriva” presso il Teatro Miela di Trieste e membro di C.I.R.C.A., che operoÌ€ per un decennio in territorio nazionale per organizzazioni di concerti.

 

Fonda l’Associazione culturale “More Music”, struttura operante da oltre un trentennio nei territori dell’innovazione artistica.

 

È direttore artistico della rassegna internazionale All Frontiers / Indagini sulle musiche d’arte contemporanee, dedicata alla musica d’avanguardia, sperimentale e a quelle sonoritaÌ€ cosiddette elettroacustiche.

Boat.png

Ha pubblicato, nel 2006 il libro Di Prodigi Segreti / Presenze e Visioni di benandanti nel monfalconese. Una produzione che scandaglia il micro-cosmo dei benandanti (sorta di sciamani) nella regione Friuli Venezia Giulia ed inquisiti tra il ‘500 e ‘600. –

​

E’ presente (set giradischi e lettori cd) all’edizione 2007 del festival “Absolute Poetry/Cantieri internazionali di poesia” assieme al poeta Ivan Crico e al famoso suonatore di launeddas Carlo Mariani.

Collabora per le musiche di scena con la danzatrice di butoh Eleonora Zenero, per lo spettacolo “Clairiere”. Brescia, 2008.

 

Invitato a partecipare, con la celebre violoncellista statunitense Frances-Marie Uitti, all’edizione del festival Udine Jazz, 2007.

​

Collabora per le musiche di scena con la danzatrice Francesca Proia, per lo spettacolo “The cat inside”, Ravenna 2011.

Bird 2.png
Flower.png

Produce, inoltre, per l’etichetta giapponese Avant, il cd SÌŒmarnamisÌŒa! Resia Valley Music-Folk songs & dances from north-east Italy, su commissione del musicista e compositore John Zorn.

​

Tra le altre pubblicazioni dell’etichetta More Music, produce tre Cd sulle sonoritaÌ€ della tradizione e ricerca nel settore, in collaborazione con il musicista newyorkese David Shea e l’ensemble Nuestra Signora: “The Poem de Nuestra Signora”, 1997. “El ritual de North et Sud“, 1998. “Extasis” 2006.

Jenny canta Nico, del 2019, con la cantante, musicista e compositrice Jenny Sorrenti. Un progetto dedicato a Nico, musa di Andy Warhol ed ex Velvet Underground.

​

Nel 2022 inizia la gestazione di un’edizione libraria che comprenderà tutte quelle produzioni ed immaginazioni di un percorso, sostenuto da More Music, lungo più di trent’anni.

Crediti

Tutti i collaboratori di All Frontiers

Fonti e Immagini Originali:

Le illustrazioni selezionate per la costruzione di questo sito sono degli estratti dal layout di All Frontiers '89 / '90 / '91 / '92.

Progetto grafico curato da:

Collaboratori e Consulenti del Progetto:

Edoardo Caputo

Graphic Design 2011

Oriana Cocetta

Art Work 2010 / ’11 / ’12 / ’13 / ’14

Roberto Duse

Art & Design 2005
Graphic Design 2006 / ’07 / ’08 / ’12
Graphic Design (Poster) ’11 / ’13

Manuela Mersecchi

Graphic Design 2009

Francesco Messina

Graphic Design 1989 / '90 / '91 / '92

Massimo Miani

Graphic Design (Catalogue) 2013 / Graphic Design '14

Alberto Moreu

Art & Design 2005

Giorgia Saccucci 

Illustration 2005

Sylabantes

Graphic Design 2010

Video Della Pagina Iniziale:

Vladislav Delay (Finland), Alessandra Novaga (Italy), Rhys Chatam & Charlemagne Palestine (USA), Séverine Ballon (France), Gavin Bryars Ensemble (United Kingdom), Anna Homler & Mia Zabelka (USA / Austria)

Colonna Sonora:

La colonna sonora in apertura del sito è tratta dal concerto dal vivo del Gavin Bryars Ensemble in occasione dell'edizione '14 di All Frontiers festival a Gradisca d'Isonzo, Italia.

Web Design:

Ringraziamenti Speciali:

Silvia Tullio Altan, Andrea Antonello, Alessandro Arbo, Francesca Bergamasco, Mauro Bertogna, Paolo Cantarutti/Radio Onde Furlane, Oriana Cocetta, Contemporanea, Franco De Fonzo, Diana Crampton, Leo Crampton Dazzara, Mauro Dazzara, Gianni Della Rossa, Alessandro De Mitri, Archivio Di Gianni, Roberto Duse ‘Dudu’, Anna Ferrua, Lucio Furlan, Paolo Jacob, Luciano Martinis, Francesco Messina, Sandro Pizzin, Luciano Rossetti, Nicola Sani, Pino Saulo/Battiti_RaiRadio3, Carlo Sclauzero, Mario Selva, Costantino Soncini, Mirko Spazzapan, Mauro Stocco, John Zorn, Paolo Zuliani.

bottom of page